IL TERRITORIO
Terrasini
Terrasini nasce come borgo di mare e di pescatori ma, in passato, varie interpretazioni furono attribuite alla nascita di questa cittadina.
Terrasini nasce come borgo di mare e di pescatori ma, in passato, varie interpretazioni furono attribuite alla nascita di questa cittadina.
Terrasini nasce come borgo di mare e di pescatori ma, in passato, varie interpretazioni furono attribuite alla nascita di questa cittadina, il quale toponimo deriva da terra sinus, ovvero terra del golfo ma, anche, da terra sinorum, ossia terra delle insenature. Infatti, la costa, frastagliata e sinuosa, si estende dalla spiaggia della Ciucca fino ad arrivare al lido sabbioso di San Cataldo.
Una cittadina che vive attraverso la pesca e il turismo. Ma anche la flora non è da meno: la pianura è caratterizzata dalle palme nane, parte distintiva dell’areale botanico siciliano.
Dal 2000, nelle vicinanze di Terrasini, è stata istituita la Riserva Orientale Capo Rama (punta link a A mare e il golfo), amministrata dal WWF. In quest’area protetta è possibile ammirare diverse e numerose specie animali e vegetali.
Terrasini vive ancora l’atmosfera e il calore della tradizione e delle feste popolari come la Festa di li Schietti (punta link a Agenda) o la Festa di San Pietro (punta link a Agenda). Ci sono monumenti ricchi di storia, come Palazzo D’Aumale (punta link a Monumenti), che meritano la visita da parte dei turisti.